RENTri: i decreti attuativi del MASE che dettano le regole operative

Cosa prevedono i provvedimenti direttoriali e come devono muoversi le imprese
Prosegue l’approfondimento di BSN CONSULTING 42 sul nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), introdotto dal D.M. 4 aprile 2023, n. 59.
Dopo aver chiarito la struttura generale del sistema e i soggetti obbligati, analizziamo ora i decreti direttoriali
che danno concreta attuazione al regolamento, definendo modalità tecniche
e scadenze operative.
Perché sono importanti i decreti attuativi?
L’art. 21 del D.M. 59/2023 prevede che siano decreti direttoriali del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) a definire tutti gli aspetti operativi necessari per rendere pienamente funzionale il RENTRI.
Vediamo i principali provvedimenti finora emanati:
1. Decreto Direttoriale n. 97/2023 (21 settembre)
π Oggetto: Tempistiche di iscrizione al RENTRI e attivazione dei nuovi modelli
Stabilisce le scadenze ufficiali per l’iscrizione dei soggetti obbligati e le date di entrata in vigore dei nuovi registri e formulari.
Un documento fondamentale per chi vuole pianificare correttamente l’adeguamento normativo ed evitare sanzioni.
2. Decreto Direttoriale n. 251/2023 (19 dicembre)
π Oggetto: Istruzioni per la compilazione di registro e formulario
Pubblicato il 31 dicembre sul sito del MASE, contiene due allegati cruciali:
- Allegato 1: Istruzioni per la corretta compilazione del registro di carico e scarico
- Allegato 2: Guida alla compilazione del Formulario di identificazione rifiuti (FIR)
Le indicazioni definiscono in modo dettagliato i dati obbligatori, la struttura dei documenti e le modalità di gestione quotidiana.
3. Decreto Direttoriale n. 143/2023 (6 novembre)
π Oggetto: Gestione operativa e trasmissione dei dati
Pubblicato il 7 novembre, introduce:
- Le regole tecniche per la gestione digitale dei registri e dei formulari
- Le modalità di trasmissione dei dati al RENTRI
- Le procedure di iscrizione e accesso per i diversi operatori
- I requisiti informatici per garantire l’interoperabilità del sistema
In altre parole, è il documento che spiega come funzionerà il RENTRI nella pratica, sia dal punto di vista organizzativo che informatico.
Cosa devono fare le imprese?
β‘οΈ Conoscere le scadenze di iscrizione previste per la propria categoria
β‘οΈ Studiare i nuovi modelli di registro e formulario (anche se entreranno in vigore dal 15 dicembre 2024)
β‘οΈ Adeguare i sistemi informatici alle regole di interoperabilità previste
β‘οΈ Formarsi per gestire correttamente le nuove modalità di compilazione e trasmissione
Il nostro consiglio
Il nuovo RENTRI non è solo un adempimento in più, ma un cambio di paradigma nella gestione dei rifiuti. Non aspettare l’ultimo momento per adeguarti: formazione, pianificazione e supporto tecnico sono oggi più che mai strumenti strategici.
BSN CONSULTING 42 è pronta ad accompagnare enti e imprese in ogni fase:
βοΈ Iscrizione al RENTRI
βοΈ Adeguamento documentale
βοΈ Implementazione tecnica
βοΈ Formazione operativa del personale
π© Contattaci per una consulenza personalizzata.


